Pergole Addossate: Eleganza e Funzionalità per il Tuo Spazio Esterno
Le pergole addossate sono una delle soluzioni più efficaci e raffinate per valorizzare ambienti esterni come giardini, terrazze o porticati. La loro caratteristica principale è quella di essere ancorate a una parete dell’edificio, creando un’estensione naturale dello spazio abitativo. Oltre ad aumentare il comfort all’aperto, le pergole addossate offrono riparo, design e valore aggiunto all’immobile.
Vediamo in dettaglio cosa sono, quali vantaggi offrono, i materiali utilizzabili, le tipologie disponibili e le normative da tenere a mente prima dell’installazione.
Cosa sono le pergole addossate
Una pergola addossata è una struttura coprente fissata direttamente a una parete della casa o di un edificio, generalmente su uno dei lati esterni. La struttura è aperta su almeno due lati e si estende verso l’esterno, creando un ambiente ombreggiato e protetto ideale per pranzi all’aperto, momenti di relax o eventi conviviali.
Dal punto di vista tecnico, queste pergole possono essere monomodulo o plurimodulo:
Le pergole monomodulo sono sostenute da due gambe frontali e ancorate alla parete posteriore. Sono perfette per spazi più contenuti.
Le pergole plurimodulo, invece, si sviluppano su una superficie più ampia e richiedono più gambe di sostegno in base alla larghezza della copertura. Questa tipologia è indicata per grandi terrazzi, aree commerciali o contesti professionali.
In entrambi i casi, la struttura è progettata e costruita con tecnologie avanzate e materiali innovativi, garantendo resistenza e durabilità nel tempo.
I vantaggi delle pergole addossate
Installare una pergola addossata comporta numerosi vantaggi:
Continuità architettonica: la struttura si integra armoniosamente con l’edificio esistente, aggiungendo un tocco di classe senza stravolgerne l’estetica.
Ottimizzazione dello spazio: la parete dell’edificio funge da supporto, permettendo un uso intelligente dell’area esterna.
Protezione efficace: il telo oscurante in PVC, elemento comune in molte pergole moderne, scherma dai raggi UV e contribuisce a ridurre la temperatura sotto la copertura, rendendo lo spazio vivibile anche nelle ore più calde.
Valore aggiunto all’immobile: una pergola ben progettata può aumentare il valore percepito della casa o dell’attività commerciale.
Efficienza energetica: se posizionata in modo strategico, la pergola aiuta a ridurre l’esposizione solare diretta su finestre e porte, migliorando l’efficienza termica degli interni.
Materiali e coperture: estetica e prestazioni
Le pergole addossate possono essere realizzate in diversi materiali, ciascuno con vantaggi specifici:
Alluminio: leggero, resistente alla corrosione e dall’aspetto moderno, non richiede manutenzioni frequenti.
Legno: caldo ed elegante, dona un aspetto naturale e rustico, ma richiede trattamenti periodici.
Acciaio zincato: robusto e solido, è ideale per grandi strutture o contesti commerciali.
Materiali compositi o PVC: versatili, economici e durevoli nel tempo, spesso usati per progetti di medio budget.
Le coperture più diffuse includono:
- Teli retrattili in PVC oscurante, resistenti a pioggia, vento e raggi solari;
- Lamelle orientabili (sistemi bioclimatici);
- Tessuti tecnici filtranti o impermeabili;
- Vetro e policarbonato per soluzioni luminose ma protette.
Bioclimatiche e automatizzate: il top della tecnologia
Le pergole bioclimatiche addossate sono tra le soluzioni più evolute oggi disponibili. Sono dotate di lamelle orientabili motorizzate che consentono una perfetta regolazione della luce e della ventilazione. Alcuni modelli integrano sensori climatici che attivano la chiusura automatica in caso di pioggia o vento forte.
Questa tipologia offre un’esperienza d’uso completa: comfort, design contemporaneo e massimo controllo sul microclima dell’area coperta.
Normativa e permessi: cosa sapere
L’installazione di una pergola addossata può rientrare tra gli interventi in edilizia libera, ma solo a certe condizioni: struttura leggera, facilmente rimovibile e senza modifiche permanenti all’edificio. In caso contrario (coperture fisse, strutture con chiusure laterali o impianti elettrici integrati), sarà necessario richiedere una SCIA o un permesso di costruire.
In contesti condominiali o in zone sottoposte a vincolo paesaggistico, vanno richiesti anche eventuali nulla osta.
Manutenzione e durata nel tempo
La manutenzione dipende dal materiale scelto:
- L’alluminio e l’acciaio necessitano solo di pulizia periodica;
- Il legno richiede trattamenti annuali;
- I teli in PVC vanno puliti e controllati regolarmente per evitare accumuli di sporco e muffe.
Con una cura adeguata, una pergola addossata può durare anche oltre 20 anni, mantenendo inalterata la sua bellezza e funzionalità.
Conclusione
Le pergole addossate, che siano monomodulo o plurimodulo, rappresentano una scelta moderna, versatile ed esteticamente impeccabile per migliorare la vivibilità degli spazi esterni. Grazie alla loro struttura solida, ai materiali innovativi e al telo oscurante in PVC ad alte prestazioni, queste pergole garantiscono comfort, protezione e stile.
Valuta sempre attentamente le dimensioni, il tipo di copertura e il contesto architettonico prima dell’acquisto, e affidati a professionisti del settore per una realizzazione a regola d’arte. Così facendo, potrai goderti ogni stagione all’aperto con il massimo della qualità e del benessere.
Per farti guidare al meglio nella corretta scelta contatta il nostro staff a tua disposizione!
Sorry, the comment form is closed at this time.